GREEN PASS AL LAVORO: niente controlli puntuali se il dipendente consegna il green pass al datore di lavoro. Guarda come lo gestiamo in questa pagina oppure continua a leggere come gestiamo la timbratura con il controllo puntuale su questa pagina.
Gestione delle timbrature con convalida Green Pass
Stai cercando di capire come gestire la convalida del Green Pass dei lavoratori?
Ti possiamo aiutare con la soluzione Gestione Dipendenti in Cloud ed il modulo Mobile Access.
Guarda il nuovo modulo Real Time Monitor, ti consentirà di gestire in tempo reale lo stato di tutti i Dipendenti.
Cosa dice la Legge?
A definire la modalità di controllo dei Green Pass è il decreto legge del 22 aprile 2021, n. 52.
Al Capo II, articolo 13, comma 1, riporta:
La verifica delle certificazioni verdi COVID-19 è effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale, utilizzando esclusivamente l’applicazione mobile descritta nell’allegato B, paragrafo 4, che consente unicamente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l’emissione.
Cosa dice la Legge con l’allegato B?
Il processo di verifica delle certificazioni verdi COVID-19 prevede l’utilizzo di un’App di verifica installata su un dispositivo mobile. Tale applicazione consente di verificare la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline), garantendo inoltre l’assenza di informazioni personali memorizzate sul dispositivo.
L’applicazione italiana, denominata VerificaC19, è conforme alla versione europea ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore in ottica di minimizzazione delle informazioni trattate….
Quindi?
L’unico strumento ad oggi riconosciuto dalla legge per la convalida del QRcode presente sul Green Pass, è l’applicazione VerificaC19.
…ma
con il Decreto Legge del 21 settembre 2021, n. 127, sono state emanate dal Governo ulteriori Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
All’articolo 1 “Disposizioni urgenti sull’impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo pubblico” e all’articolo 3 “Disposizioni urgenti sull’impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo privato”, viene indicato, tra l’altro che:
I datori di lavoro di cui al comma 1, definiscono, entro il 15 ottobre 2021, le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche di cui al comma 4, anche a campione, prevedendo prioritariamente, ove possibile, che tali controlli siano effettuati al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro…

In sostanza
L'app VerificaC19 è lo strumento ufficiale che il Datore di Lavoro (o delegato) deve utilizzare per la convalida a campione e che considera nella definizione del modello organizzativo, previsto dal decreto legge numero 127.
Altri strumenti di convalida, possono essere utilizzati a supporto del Datore di Lavoro per aumentare la percentuale dei soggetti verificati, o per quelle situazioni più difficili da gestire con il controllo con l'app.

Modello organizzativo
Nel tuo modello organizzativo definirai la modalità con cui esegui i controlli a campione utilizzando l'app VerificaC19.
Assicurati che nel modello ci sia un adeguato campione e che a rotazione tutti abbiano la medesima probabilità di essere sottoposti alla verifica.
Nella definizione del modello organizzativo, dovrai tenere in considerazione:
persona dedicata all'attività di verifica (delegato) -
gestione nei turni -
gestione in presenza di più sedi -
gestione del flusso in presenza di un grande numero di dipendenti -
gestione dei lavoratori esterni -

Supporto alla verifica
Utilizza l'app VerificaC19 per effettuare i controlli a campione in modo da soddisfare il tuo modello organizzativo. Adotta la nostra soluzione per tutti i dipendenti: non dovranno fare altro che timbrare come hanno sempre fatto, ma in più il sistema verificherà il loro Green Pass.
- meno persone dedicate all'attività
- i lavoratori in turno saranno controllati dal sistema
- in presenza di più sedi i lavoratori potranno timbrare con uno smartphone o un tablet
- in presenza di un grande numero di dipendenti, il sistema ti potrà aiutare
- i lavoratori esterni usano il loro smartphone per timbrare e per il controllo
Come funziona con accesso da chiosco condiviso?
Accesso
QRCode
Verifica
Non convalidato
Anomalia
Come funziona con accesso da device persononale?
Accesso
QRCode
Verifica
Non convalidato
Anomalia

Operatori preposti
Sono utenti che ricevono le segnalazioni delle anomalie.
Le segnalazioni sono visibili nella dashboard del programma, possono essere inviate via mail e via SMS.
Gli operatori potranno gestire le segnalazioni eseguendo le attività che ritengono idonee alla loro chiusura: potrebbero ad esempio richiedere al dipendente l'esibizione del Green Pass per una verifica con l'app VerificaC19 che certifica la validità dello stesso, o potrebbero richiedere l'esibizione di un diverso titolo che esonera il Dipendente dall'avere il Green Pass, come ad esempio una esenzione.
Alcuni punti da considere
- come previsto dalla normativa vigente, nessun dato relativo al green pass è trattato dalla nostra applicazione
- la nostra soluzione deve essere considerata come accessorio all’utilizzo dell’app VerificaC19, unico strumento riconosciuto per l’applicazione del modello organizzativo definito dall’Azienda
- il modello organizzativo aziendale deve essere concordato con i consulenti di riferimento ed il Medico competente
domande e risposte frequenti
FAQ
NO. L’unico strumento ad oggi riconosciuto dalla legge per la convalida del QRcode presente sul Green Pass, è l’applicazione VerificaC19. La nostra soluzione può essere utilizzata per aumentare il numero di soggetti con Green Pass convalidato in modo da avere una situazione più sotto controllo.
Ai fini del modello organizzativo, solo i controlli eseguiti con l’app VerificaC19 possono essere portati come campione dei test eseguiti.
NO. La normativa vigente non consente di registrare alcuna informazione relativa alle attività di verifica del Green Pass.
Non viene registrato l’esito del controllo ma nemmeno il fatto che un soggetto sia stato controllato, così come ovviamente, non è registrato il QRcode.
E’ il processo nella sua totalità che garantisce questo aspetto: il dipendente può timbrare solo se il controllo del Green Pass risulta positivo. Ciò significa, pur non registrando alcun dato o attività inerente la fase di verifica del Green Pass, che ogni dipendente che timbra è perché è stato verificato positivamente.
Le attività che gli Operatori proposti potranno compiere per tacitare una anomalia nel processo di accesso del Dipendente, sono concordate con la Direzione, con i Consulenti deputati, e definiti nel modello organizzativo che l’Azienda ha l’obbligo di redigere. Saranno tutte attività nella norma atte a convalidare che il Dipendente, seppur risultato negativo al controllo del Green Pass, abbia titolo per l’accesso in Azienda, ad esempio possa disporre di una esenzione, o il successivo controllo del Green Pass con l’app VerificaC19 dia un esito positivio.
NO. L’unico strumento che può consentire al Datore di Lavoro, o suo delegato, di non far accedere il Dipendente sul posto di lavoro, è l’app VerificaC19 con esito negativo.
Quando un Dipendente viene rilevato con esito negativo dalla soluzione, lui può dichiarare, sotto la propria responsabilità, di possedere un titolo valido per l’accesso in Azienda.
Potrebbe ad esempio disporre di una esenzione, o essere certo che il suo Green Pass sia valido, nonostante la verifica negativa dalla nostra soluzione. Per questo motivo può accedere ugualmente al posto di lavoro, dichiarando sotto la propria responsabilità, di possedere tale titolo che potrà successivamente essere verificato dall’Operatore preposto.